Sarnus | Firenze | Scheda Libro

Il libro delle paure
Racconti popolari di diavoli, fate e fantasmi

Sarnus, 2009

Pagine: 288

Caratteristiche: cart.

Formato: 15x24

ISBN: 978-88-563-0030-7

Collana:

Children’s corner, 13

Settore:

SS7 / Cultura popolare

TL3 / Bambini, ragazzi

€ 12,75

€ 15 | Risparmio € 2,25 (15%)

Quantità:
L’inevitabile completamento della grande trilogia di Fiabe toscane di maghi, fate, animali, diavoli e giganti
Da 5 a 100 anni

I racconti di paure sono il necessario e forse più accattivante completamento di una raccolta di favole. Anche se l’umanità finirà un giorno a vagare tra le galassie, si racconteranno sempre alcune di queste storie dalle radici millenarie, patrimonio di tutti i popoli.
Dopo il successo dei due volumi di Fiabe toscane di maghi, fate, animali, diavoli e giganti, Carlo Lapucci attinge ora al repertorio che in Toscana costituiva la “veglia dei grandi”. Le fiabe vere e proprie erano infatti riservate alla prima parte; finito il vino dolce e le castagne i bambini più piccoli andavano a letto e cominciava la veglia delle paure, storie nate per mettere addosso i brividi, come oggi abbiamo i gialli o i film dell’orrore. Le situazioni, le figure erano diverse, ma se qualcuno ha l’abilità di grattare un po’ la vernice, sotto molte storie nuove ritroverà gli schemi e la materia di quelle vecchie. La tematica vera è sempre l’ignoto, ciò che l’intelligenza allibita tenta d’acchiappare in una corsa senza fine, ricercando un tesoro incantato, le tracce d’un rito misterioso, l’apparizione d’un spettro, le imprese del Lupo Mannaro o dei Tempestari, le visite delle Anime del Purgatorio, le malie delle Streghe, i balli delle Fate…
Ecco perché sotto il nostro Diavolo c’è il mostro Tuchulcha degli Etruschi, o perché nel film 2001 Odissea nello spazio l’immenso computer Hal, lascia come ultimo ricordo l’ancestrale filastrocca: “Giro, giro tondo…”.

Formato PDF