Sarnus | Firenze | Scheda Libro

La memoria di Dante nell’arte dei cantastorie
Dalla Castellana di Vergi alla dolente Pia

Sarnus, 2022

Pagine: 272

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 15x21

ISBN: 978-88-563-0301-8

Collana:

Toscani super DOC, 24

Settore:

L1 / Studi, storia della letteratura

L9 / Poesia

SS7 / Cultura popolare

Vedi:

Dante Alighieri

€ 22,80

€ 24 | Risparmio € 1,20 (5%)
Spedizione Gratuita

Quantità:
Con la versione integrale dei poemetti in ottava rima: ‘La Pia de’ Tolomei’ (quattro versioni), ‘Il conte Ugolino’, ‘Francesca da Rimini’, ‘Ghino di Tacco’

I cantastorie e i poeti popolari sono stati tra i più appassionati cultori e divulgatori di Dante Alighieri. È grazie a loro se le rime del Divin Poeta sono giunte fino a noi, arrivando anche a un pubblico che non aveva potuto apprendere la poesia nelle aule scolastiche e nelle accademie, “formandosi” semmai nelle botteghe delle città o dei villaggi.La tradizione orale ha raggiunto il cuore di un popolo occupato quotidianamente nel duro lavoro dei campi, nei boschi, nella solitaria custodia dei greggi e delle mandrie. Dove il libro non è mai arrivato, lo ha fatto la parola cantata e recitata: è così che le grandi storie hanno messo radici profonde.